Loading...
Home 2019-10-15T07:00:06+00:00

PERCHE’ SCEGLIERE PLEBANI?

Migliaia di clienti hanno scelto la qualità Plebani, alcuni di loro ci hanno raccontato come è andata:

Ho comprato questo passeggino e ne sono contenta. È leggero e pratico da aprire e chiudere.. lo consiglio a chi deve fare un viaggio

Lucia89, Poni-go

Passeggino veramente comodo, agile e compatto. Ha tutti i vantaggi di un leggero ma con la comodità di un normale passeggino da trio. Una rivelazione. Prezzo ridicolo.

silvia v, Strolley

Ottimo prodotto, per il suo prezzo e’molto valido. Ho richiesto una specifica al venditore che ha dato tutte le delucidazioni necessarie .

Robbie, Kit secondo livello

Abbiamo acquistato il passeggino per i nostri 2 bambini (21 mesi il primo,1 mese il secondo) e ne siamo soddisfatti: la qualità dei materiali è buona ed ha quel senso di stabilità fondamentale per girare tranquilli (questo ricade sul peso del passeggino, ma è normale).
Smontando le ruote posteriori(ci vuole un attimo), entra nel portabagagli di macchine medio-piccole.
Diamo 4 stelle invece di 5 per il maniglione in quanto il suo attacco non è molto rigido e per sollevare il passeggino (es. gradino del marciapiede) occorre aiutarsi con il piede sull’asse delle ruote posteriori.

Giandi, Gemini

Sono molto contenta dell’acquisto. Primo perché questo passeggino, contrariamente al precedente, entra ovunque: l’altro aveva le sedute una a fianco all’altra ed era troppo largo. Secondo, ha una tasca porta oggetti molto capiente. Solo un difetto: i sedili hanno lo schienale troppo basso.

Cliente Anonimo, Gemini

ottimo prodotto, robusto, facilissimo da montare e, perchè no, anche bello.
i miei gemelli ne sono entusiasti 🙂

Alessandro, Gurme

Trio completo, comodo, leggero, si chiude in un baleno e sta ovunque. Struttura solida. Cuciture rifinite. Insomma nulla da invidiare ai trio da 700€.

Cliente Anonimo, D1 Trio

LA SICUREZZA PRIMA DI TUTTO

Seggiolini, navicelle, ovetti, vanno utilizzati sin dai primi giorni di vita del bambino e anche per brevi tragitti. Infatti i maggiori incidenti si verificano su strade urbane  proprio per quei tratti di strada che si pensa siano i meno pericolosi.

  • La maggior parte degli incidenti si verificano su strade urbane;

  • 6 bambini su 10 non viaggiano sul seggiolino auto o con dispositivi di ritenuta adeguati

  • Un bimbo di 10 kg in un impatto a soli 50 km/h produce un forza  di 200 kg;

Dati regione Lombardia

COSA FARE?

La normativa prevede diverse categorie di dispositivi in base al peso e all’altezza del bambino:

  • Gruppo 0: le navicelle, dalla nascita a 10 kg, adatte per i piccolissimi e, se omologate, devono essere disposte sui sedili posteriori in senso trasversale;
  • Gruppo 0+: gli ovetti, dalla nascita sino a 13 kg, posizionati sui sedili posteriori sempre in senso contrario a quello di marcia, con obbligo di disattivazione dell’airbag se presente;
  • Gruppo 1: bambini dai 9 ai 18 kg posizionati sui sedili posteriori rivolti solo ed esclusivamente verso il senso di marcia;
  • Gruppo 2: bambini dai 15 ai 25 kg posizionati sui sedili anteriori o posteriori rivolti nel senso di marcia;
  • Gruppo 3: bambini dai 22 ai 36 kg posizionati sui sedili anteriori o posteriori rivolti nel senso di marcia.
  • Il trasporto in braccio ad un adulto non protegge il bambino;
  • la normale culla del bambino non deve mai essere utilizzata in auto;
  • il seggiolino va rivolto in senso contrario alla direzione di marcia fino ai 15 mesi di età del bambino;
  • ​obbligo di uno schienale per tutti i seggiolini auto per i bambini sotto i 125 cm d’altezza (per prodotti di nuovo sviluppo);
  • è più sicuro il sedile posteriore centrale (altrimenti meglio quello di destra);
  • è bene inserire il blocco porte se il seggiolino  è fissato vicino ad una portiera;
  • si deve disattivare l’airbag se il seggiolino è posto sul  sedile anteriore nel senso di marcia.

Al vostro fianco, ovunque andiate

A PASSEGGIO

SISTEMI MODULARI

IN AUTO